Studio Ferrari
Restauro opere d'arte
Chi Siamo
Restauratori da generazioni
Lo Studio Ferrari Restauri è un`attività storica, fondata a Milano da Alberto Ferrari nel 1944 e portata avanti prima dal genero Aurelio Scanziani ed oggi da Marco Scanziani, nipote di Alberto.

Lo Studio Ferrari Restauri opera nell`ambito del restauro e della conservazione delle opere d`arte mobili e immobili, collaborando con enti quali le Soprintendenze per i Beni Culturali e per le Belle Arti ed offrendosi come partner affidabile per collezionisti privati, galleristi e case d`aste.

Tra le opere più importanti che negli anni sono state restaurate, alcune di celebri artisti fra cui Giulio Cesare Procaccini, Guercino, Jacopo Tintoretto, Umberto Boccioni, Michele Cascella, Filippo De Pisis, Jannis Kounellis, Todeschini, Mario Sironi, Mathias Goheritz, Valerio Castello, Roberto Crippa, Bruegel il vecchio, Mimmo Rotella, Nuvolone, Giovanni Fattori, Crivelli, Joseph Vernet.
Marco Scanziani
Breve Curriculum
Marco Scanziani, nato a Monza nel 1988, laureato col massimo dei voti presso l`Accademia di restauro Aldo Galli di Como.
Nel 2010 si dedica al restauro del ciclo di affreschi nella Chiesa di San Giovanni Battista, Massimeno (TN), Chiesa Di Santa Lucia, Giustino (TN), Chiesa di San Carlo, Avio (TN), Palazzo Porro, Como.
Nel 2012 lavora al Restauro conservativo e pittorico de “Autofontana”, L. Fontana, “Giunchi”, F. Lojacono ,“San Gerolamo” Ribera.
Nel 2013 opera in Norvegia per il ministero dei beni culturali su monumenti bronzei tra i quali: “Tordenskiold monument”, “Roosvelt monument”, “Welhaven Monument”, “Harald Hardrades monument” e “Walking woman”, tra Oslo e Bergen.
Nel 2014 lavora al restauro degli affreschi nella Chiesa di San Felice e Fortunato, Valle San Felice (Trento), nella Chiesa di Sant`Abbondio, Montalcino (Siena), e nella Chiesa di San Biagio a Trento.
Nel 2015 prende parte al restauro conservativo e pittorico degli affreschi in facciata de Hotel “La Tureta” di Bellinzona e del “Villino Morobbia”, sempre a Bellinzona.
Nel 2016 collabora con la Soprintendenza dei Beni culturali al restauro de “Battaglia di san Giacomo”, di Giulio Cesare Procaccini e “San Lorenzo in Graticola” del Guercino.
Nel 2017 lavora agli affreschi in volta nella Chiesa di S.Lorenzo a Calliano (Tn), e Villa Mugiasca a Villa Guardia.
Nel 2018 restaura “Ratto delle Sabine”, Valerio Castello, “Ritratto di contadino” Bernardino Campi, “Chiesa di San Pietro di Castello”, Domenichini, Astrtatto”, A. Pomodoro, Natura Morta”, Ruoppolo, Villa Borromeo ad Arcore
Nel 2019 lavora con la Soprintendenza dei Beni culturali al restauro de “Susanna e i Vecchioni”, Jacopo Tintoretto, Scena biblica” Solimena, “Concetto” M. Goheritz, “Naufragio” J Vernet.
Nel 2020 restaura la volta de “Chiesa parrocchiale” di Mede, il reparto graffiti de “Ville liberty Lambretta” Milano, decorazioni e graffiti artistici “Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi”, Milano, “complesso storico Piazza cadorna” Solaro.
Nel 2021 Restaura l’apparato degli elementi decorativi di “Villa Frascoli” Laveno Mombello e i graffiti artistici di “Palazzo Serbelloni” a Milano.
Restauro
Dipinti
  • Pulitura
  • Foderatura
  • Restauro conservativo
  • Reintegrazione pittorica
  • Verniciatura Finale
Affreschi
  • Pulitura
  • Consolidamento
  • Stuccatura
  • Reintegrazioni Pittorica
Cornici
  • Consolidamento
  • Pulitura
  • Stuccatura
  • Doratura a foglia oro
Fregi e decorazioni
  • Pulitura
  • Consolidamento
  • Stuccatura
  • Reintegrazioni Pittorica
Mission
Professionalità ed esperienza
Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell`opera d`arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro.
Il metodo d`intervento deriva da una grande preparazione teorica e da un`ampia esperienza pratica, appreso da un`approfondita formazione accademica e dall`esperienza maturata a fianco di grandi professionisti e a contatto di opere prestigiose. È costante la collaborazione con enti di ricerca scientifici per le indagini e l`applicazione delle tecnologie più avanzate, nella consapevolezza che solo da una stretta correlazione tra la profonda conoscenza delle caratteristiche dei materiali e la scelta dei criteri di intervento, può nascere un operare sui Beni Culturali rispettoso della loro natura e della loro storia.

Blog
Gallery
Contatta lo Studio
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Studio Ferrari Restauri
di Scanziani Marco
Via Macedonio Melloni, 30
20129 MILANO (MI)
Cell: 3337123244
Email: studio-ferrari@hotmail.it
P.IVA: 07760040969